Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Haven't You Forgotten 
Something?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque eget tincidunt quam. Phasellus ultricies ultrices bibendum.

Aenean vitae porta nisl, nec feugiat neque. Maecenas luctus magna eu elit dapibus, a porttitor lacus euismod.

OLIO DI COTONE: Gossypium Linn (Malvacee)

TUTTO COMINCIA DA UNA PIANTA:
Il cotone è conosciuto sin dall’antichità. In effetti, nelle aree di cui la pianta è originaria (Africa, Asia
e Nord America) i ritrovamenti archeologici provano che già nel I sec. d.C. esistevano primitivi sistemi
meccanici per separare i semi del cotone dalla fibra (sgranatura). La sua tessitura iniziò in Asia e i tessuti in cotone furono particolarmente apprezzati dai Greci e dai Romani. La
pianta del cotone (Gossypium) fu introdotta in Europa solo più tardi,
dagli Arabi, e ne esistono diverse specie tuttora intensamente coltivate per ricavarne la fibra e l’olio.


L’olio di semi di cotone è un olio vegetale che può vantare un utilizzo a scopo non alimentare
estremamente poliedrico, nel corso dei secoli è infatti rientrato nella produzione dei prodotti
più diversi, dagli esplosivi alla gomma, ai pesticidi, ai cosmetici.
UTILIZZI COSMETICI:

  • Per il viso e il corpo, può essere usato puro, qualche goccia, da applicare sulla pelle
    appena umida, per migliorarne l’assorbimento. In alternativa, soprattutto per la
    mattina, potete miscelare 2-3 gocce di olio di cotone con un po’ di gel di aloe vera e
    applicare sul viso.
  • Per i capelli si può fare un impacco pre-shampoo, massaggiando qualche goccia di olio
    sulle lunghezze e le punte. Fermate i capelli con una molletta, coprite con una cuffietta
    procedete con il lavaggio trasparente e avvolgete la testa con un asciugamano. Lasciate
    in posa per 20 minuti e

L’olio di cotone si ottiene per spremitura a freddo dei
semi ma, a causa della presenza di gossipolo, una
sostanza tossica a dosi elevate, nell’olio grezzo (rosso
scuro, con aroma penetrante e sapore amaro)
necessita di un processo di raffinazione. Il risultato è
un olio molto usato nell’industria alimentare per la
produzione di spalmabili e salse per insalate, molto
chiaro, libero da gossipolo, con profumazione
delicata e gradevole, e di sapore leggero.
Grazie alla sua particolare composizione, l’olio di
cotone viene impiegato
nell’alimentazione poiché combatte i radicali liberi e
protegge il sistema cardiovascolare, ma trova anche
ampia applicazione nell’industria cosmetica in moltissime preparazione destinate alla cura del
viso e dei capelli

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *